Partendo da un giardino in stato di abbandono, sono state proposte diverse modifiche che razionalizzassero gli spazi a disposizione, tra cui la definizione di aiuole che separassero le piante pre-esistenti dalla zona destinata a prato. Sul fronte casa è stata realizzate una siepe di Osmanthus aquifolium e Osmanthus olea fragrans dall’inconfondibile fioritura profumata che compare sul finire dell’estate, indugiando fino ad autunno inoltrato. Sul retro dell’abitazione è stata ricavata una superficie orizzontale in cui sono stati posati grigliati per la stabilizzazione del materiale inerte di riempimento (spaccatello di marmo). Le perenni posate hanno impreziosito il risultato con i loro fogliami e fioriture.